Nelle date del 22-23 ottobre 2021 rispettivamente si svolgeranno le semifinali e le finali del Gran Premio della caffetteria Italiana che è giunto alla settima edizione.
Baristi di livello provenienti da tutto lo stivale che hanno superato le prime selezioni si cimenteranno nel realizzare i migliori espressi, cappuccini e drink al caffè.
Una competizione che nelle ultime edizioni ha visto una crescita qualitativa dei concorrenti e delle bevande realizzate.
Il compito del Gran Premio della Caffetteria è quello di ricercare i migliori professionisti del settore caffè e di promuovere l’enogastronomia italiana attraverso l’utilizzo di materie prime e prodotti del nostro territorio mitigati con il caffè.
Da quest’anno il Gran Premio ha aperto le porte anche all’estero , ma con regole ben precise sull’italianità dei prodotti che vengono utilizzati.
Ore 09:30 - Arrivo dei partecipanti ed inizio Finale GP
Ore 14:00 - Rientro e seconda parte della competizione
ore 17:30 - Termine della competizione e premiazioni
Nelle date del 22-23 ottobre 2021 rispettivamente si svolgeranno le semifinali e le finali del Gran Premio della caffetteria Italiana che è giunto alla settima edizione.
Baristi di livello provenienti da tutto lo stivale che hanno superato le prime selezioni si cimenteranno nel realizzare i migliori espressi, cappuccini e drink al caffè.
Una competizione che nelle ultime edizioni ha visto una crescita qualitativa dei concorrenti e delle bevande realizzate.
Il compito del Gran Premio della Caffetteria è quello di ricercare i migliori professionisti del settore caffè e di promuovere l’enogastronomia italiana attraverso l’utilizzo di materie prime e prodotti del nostro territorio mitigati con il caffè.
Da quest’anno il Gran Premio ha aperto le porte anche all’estero , ma con regole ben precise sull’italianità dei prodotti che vengono utilizzati.
Ore 09:30 - Arrivo dei partecipanti ed inizio Finale GP
Ore 14:00 - Rientro e seconda parte della competizione
ore 17:30 - Termine della competizione e premiazioni